PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI, RICEVERAI CONFERMA E LE ISTRUZIONI ENTRO 24 ORE
INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI
Organizzazione tecnica agenzia viaggi Jazz Travel & Congress
Tel. +39 0743 221818 e-mail:exclusive@jazzitaly.com
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI, RICEVERAI CONFERMA E LE ISTRUZIONI ENTRO 24 ORE
INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI
Organizzazione tecnica agenzia viaggi Jazz Travel & Congress
Tel. +39 0743 221818 e-mail:exclusive@jazzitaly.com
1 Notte – 2 Giorni in Hotel 4 Stelle
COSA COMPRENDE
1 pernottamento in Hotel 4 stelle in camera doppia/matrimoniale trattamento con prima colazione inclusa
Visita al Birrificio artigianale con degustazione di due differenti tipologie di birra
Assicurazione medica AXA Assistance
ITINERARIO
2 Notte – 3 Giorni in Hotel 4 Stelle
Cena tipica a basedi prodotti regionali.
COSA COMPRENDE
ITINERARIO
Non solo enogastronomia, ma cultura dei territori. Se scegli di scoprire i prodotti della terra che nascono e crescono sul suolo umbro, rimarrai affascinato dalla varietà dei suoi prodotti. Tra i prodotti tipici dell’Umbria ci sono anche gli ottimi legumi tra cui la lenticchia di Colfiorito, meno nota e di dimensioni più ridotte rispetto a quella di Castelluccio di Norcia, ma altrettanto buona e gustosa. Un prodotto di altissima qualità, ottima in umido, preparata sotto forma di purè, nelle zuppe e che non ha bisogno di ammollo per essere cucinata. Altri prodotti caratteristici degli altopiani sono il farro di Monteleone di Spoleto DOP, i fagioli, i ceci, le cicerchie e la roveja (presidio slow food). Il farro è una coltivazione che risale ai tempi della dominazione etrusco-romana ed è citato nelle tavole Euguvine (III-I sec. a.c), quando veniva usato nei riti, nei culti pagani e nella tradizione popolare, che ne consente la diffusione e l’impiego alimentare sempre crescente, anche a fianco degli altri legumi. Tra questi la preziosa roveja (presidio slow food), un legume simile al pisello ma di colore marrone scuro, rossiccio o verde scuro avente un sapore simile alla fava. La roveja è coltivata in pochissimi appezzamenti di terreno della zona di Colfiorito e vanta un alto contenuto di proteine, pochi grassi e minerali preziosi come fosforo e potassio. La sua coltivazione è stata progressivamente abbandonata a causa nel molto lavoro manuale necessario, ma è oggi riscoperta e valorizzata come prodotto di nicchia. Oggi è coltivata solo da pochi agricoltori nella val Nerina, in particolare a Cascia dove, a Preci, c’è una fonte detta dei rovegliari. In questa vallata la roveja si semina a marzo a un’altitudine che va dai 600 ai 1200 metri e si raccoglie tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Dopo la lavorazione la si si può mangiare fresca oppure essiccata quale ingrediente per minestre, zuppe. Macinata a pietra, si trasforma in una farina dal lieve retrogusto amarognolo che serve per fare la farecchiata o pesata: una polenta tradizionalmente condita con un battuto di acciughe, aglio e olio extravergine di oliva, buona anche il giorno successivo, affettata e abbrustolita in padella.
Nelle zone montane e degli altipiani della regione ci sono anche numerosi caseifici, nei quali potrai acquistare formaggi genuini e di altissima qualità direttamente dai produttori locali.
Prodotti sani e naturali, strettamente legati al territorio dal quale provengono: ambiente, storia e cultura si fondono insieme come in nessun altro luogo, offrendovi i migliori prodotti umbri, nati dalla dedizione e dalla sapienza di piccoli produttori, garanzia di standard qualitativi fuori dal comune e sicuramente non riscontrabili nella grande distribuzione. In questo viaggio, tra le bellezze dei borghi ricchi di storia e cultura, potrete e assaggiare i migliori prodotti dell’agricoltura locale quali miele, legumi e cereali con i quali vi prepareremo eccellenti zuppe, insalate, torte e biscotti.
Lo stesso vale per la birra artigianale, che verrà degustata al termine di un avvincente percorso sull’iter produttivo in una degli stabilimenti più sicuri e a gestione familiare. Finale “sensoriale” con degustazione di due differenti tipologie di birra alle quali saranno abbinate dei gustosissimi assaggi a base di cereali, legumi, formaggi e miele.