SUBASIO CON GUSTO
Weekend in Umbria Ambientale
Weekend a Spello
ESPERIENZA turismo ambientale e paesaggistico
LINGUE Italiano | Inglese
Offerta Weekend 1 Notte
1 Notte – 2 Giorni
- Euro 90,00 per persona
Country House Mini appartamento
ITINERARIO
- Visita culturale di Spello e dei suo Musei e Monumenti
- Partecipazione alla rassegna “Subasio con Gusto” e alle numerose attività in programma
- Trattamento di mezza pensione dove è inclusa la Cena con i prodotti tipici regionali (vini esclusi) presso la Country House
- Shopping per l’acquisto di prodotti enogastronomici “dal produttore al consumatore” Km zero
COSA COMPRENDE
- 1 pernottamento in camera doppia/matrimoniale con prima colazione in base al pacchetto soggiorno scelto
- Trattamento di mezza pensione inclusa la Cena con i prodotti tipici regionali (vini esclusi)
- Assicurazione Medica Europ Assistance
Offerte Weekend 2 Notti
2 Notte – 3 Giorni
- Euro 175,00 per persona
Country House in Mini Appartamento
ITINERARIO
- Visita culturale di Spello e dei suo Musei e Monumenti
- Partecipazione alla rassegna “Subasio con Gusto” e alle numerose attività in programma
- Trattamento di mezza pensione dove è inclusa la Cena con i prodotti tipici regionali (vini esclusi) presso la Country House
- Shopping per l’acquisto di prodotti enogastronomici “dal produttore al consumatore” Km zero
COSA COMPRENDE
- 2 pernottamenti in appartamento trattamento B&B
- Trattamento di mezza pensione inclusa la Cena con i prodotti tipici regionali (vini esclusi)
- Assicurazione Medica Europ Assistance
A Spello si svolge “Subasio Con Gusto”, la 5° edizione della Rassegna delle Erbe Campagnole. Si tratta di una rassegna che vuole presentare e permettere di degustare le più apprezzate erbe del territorio umbro, cercando di unire la tradizione popolare, il turismo ambientale e paesaggistico alla cultura enogastronomica.
Conoscere le più apprezzate erbe del territorio, ricercarle lungo il Monte Subasio, apprendere come cuocerle e degustarle: questo è Subasio con gusto, evento che unisce tradizione popolare, turismo ambientale e paesaggistico, cultura scientifica, enogastronomia.
Subasio con gusto intende infatti promuovere le biodiversità dei cibi, divulgando la conoscenza di alcune specie vegetali spontane e commestibili, tipiche del parco del Monte Subasio.
Un recente studio del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia ha censito circa 80 specie di “erbe campagnole” commestibili che crescono spontaneamente alle pendici del Monte Subasio.
Il periodo migliore per degustarle è tra fine febbraio e metà aprile, nei primi giorni del risveglio vegetativo primaverile, dopo che le temperature fredde dell’inverno hanno attenuato l’accento più amaro che contraddistingue il loro sapore.
Subasio con gusto è una riflessione sul valore di questa risorsa naturale e spontanea che nel passato era cucina di sostentamento delle famiglie povere. Quell’antica tradizione culinaria della nostra cultura contadina è divenuta oggi prelibatezza ricercata anche da turisti enogastronomici e gourmand.
Subasio con gusto esprime pertanto un patrimonio naturale di inestimabile valore che merita di essere salvaguardato, valorizzato e promosso.
Spello
Il borgo medievale alle pendici del monte Subasio, conserva una villa romana con mosaici. Nella chiesa di S. Maria Maggiore sono custoditi affreschi cinquecenteschi di Bernardino di Betto, il Pinturicchio, che decorano la Cappella Baglioni. Nel palazzo comunale la Biblioteca Fondo Antico conserva invece 4mila testi teologici antichi, il più pregiato un incunabolo del 1474. Bisogna prendersi i tempo per visitare l’orto-giardino biodinamico della Fondazione Barbanera, dal nome dell’astronomo, astrologo e filosofo che visse a Foligno nel ‘700, quello del famoso Almanacco Barbanera. I consigli pratici e le previsioni sull’andamento climatico dei mesi e delle stagioni, che descrive ogni anno – dal 1762 – l’Almanacco Barbanera, sono applicati in un bellissimo orto-giardino biodinamico curato dall’omonima Fondazione a Spello. Progettato dal paesaggista Peter Curzon, è coltivato con erbe officinali e fiori, ortaggi e frutti anche rari in un ex complesso agricolo che include un bachificio settecentesco. Nell’archivio storico della redazione, consultabile, sono raccolti 50mila documenti, tra i quali 8mila Almanacchi da tutto il mondo, oltre a dipinti e sculture, in genere raffiguranti i segni zodiacali, degli artisti che hanno realizzato le varie copertine. C’è anche un piccolo museo.
PROGRAMMA “SUBASIO CON GUSTO” 2016
Giovedi 31 marzo
ore 16.00
ORTO GIARDINO DI BARBANERA
Visita guidata all’Orto Giardino di Barbanera, alla Fondazione Barbanera 1762 e alla redazione dello storico Almanacco dichiarato dall’Unesco Memoria del Mondo
Sede Editoriale Campi – via San Giuseppe 1- 06038 Spello
Max 20 partecipanti – è consigliata la prenotazione alla Pro Spello (0742 – 301009)
ore 20:30
Video clip dal titolo “Erbe e Paesaggio del Subasio” a cura del Cine
ore 21:00
“Erbe campagnole” Aspetti generali e importanza del territorio Tecniche per il riconoscimento e norme di raccolta a cura del Prof. Aldo Ranfa – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università degli Studi di Perugia in collaborazione con il Comitato per Acquatino Centro CA’ RAPILLO
Venerdì 1 aprile
ore 20:30
Video clip dal titolo “Erbe e Paesaggio del Subasio” a cura del Cine Foto Amatori Hispellum
ore 21:00
“Erbe campagnole” Valorizzazione delle risorse ambientali e recupero di antiche tradizioni culinarie
Ecologia e aspetti salutistici
a cura del Prof. Aldo Ranfa -Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale-Università degli Studi di Perugia
in collaborazione con il Comitato per Acquatino
Centro CA’ RAPILLO
Sabato 2 aprile
ore 08:30
Itinerario di scoperta
“La stradetta di Assisi”
Ritrovo e partenza: Porta Montanara
Durata dell’escursione: 2 ore – Approfondimento di temi naturalistici e paesaggistici alla scoperta di specie vegetali spontanee commestibili e delle tecniche di raccolta.
Conferenza itinerante a cura del prof. Aldo Ranfa e della dott.ssa Mara Bodesmo – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale -Università degli Studi di Perugia
Passeggiata fotografica a cura del Cine Foto Amatori Hispellum – ogni amatore potrà lasciare le foto presso la sede del Circolo (Porta Montanara)
ore 09:00
Mostra delle erbe campagnole a cura dell’Accademia Umbra delle Erbe Campagnole e Spontanee
Mercatino delle erbe officinali, cesti e giardinaggio a cura dell’Associazione “Clematis Le Radici e Le Ali”
Con la partecipazione I Vivai, Vivai Benedetti e Stella Vivaionaturale
Piazza Kennedy
ore 11:00
Esposizione delle erbe raccolte durante la passeggiata a cura del Prof. Aldo Ranfa – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università degli Studi di Perugia
Centro CA’ RAPILLO
ore 11:30
Show Cooking dedicato al “Pesto alle Erbe Campagnole” dello chef Daniele Micheli – Umbria Gourmet
ore 13:00
Pranzo a base di Erbe campagnole presso il Centro sociale Ca’ Rapillo.
Prenotazione al numero: 335 7657014. Euro 15,00.
In collaborazione con il Comitato per Acquatino
ore 14:30
Ritrovo area Giardini Pubblici di Borgo
I Trofeo Città di Spello
Gara di Ruzzolone su Strada
Dell’ASD Lancio Ruzzolone Spoleto
a cura dell’associazione “Clematis Le Radici e Le Ali”.
Domenica 3 aprile
ore 09:00
Mostra delle erbe campagnole a cura dell’Accademia Umbra delle Erbe Campagnole e Spontanee
Mercatino delle erbe officinali, cesti e giardinaggio a cura dell’Associazione “Clematis Le Radici e Le Ali”.
Con la partecipazione I Vivai, Vivai Benedetti, Stella Vivaionaturale
Piazza Kennedy
ore 10:30
Proiezione Fotografica della Passeggiata Fotografica a cura del Cine Foto Amatori Hispellum
Presentazione del volume “Buone Erbe dell’Umbria” e dell’applicazione scaricabile da Play Store di Google a cura dell’Associazione dell’Accademia Umbra delle Erbe Campagnole e Spontanee
Palazzo Comunale – Sala Petrucci
ore 17:30
Proiezione Fotografica della Passeggiata Fotografica a cura del Cine Foto Amatori Hispellum
ore 18.00
Seminario
Le piante della felicità: le essenze vegetali per il benessere fisico e mentale.
Dr. Giovanni Occhionero
Chimico Farmaceutico esperto di fitoterapia
Palazzo Comunale – Sala Petrucci