LA CERAMICA DI DERUTA E I MUSEI DI TORGIANO

Weekend in Umbria Culturale

Offerta Weekend Deruta e Torgiano in Umbria

ESPERIENZA: Il cuore del design e della storia della ceramica umbra con i Musei di Torgiano
LINGUE Italiano | Inglese

Offerta Weekend 1 Notte

1 Notte – 2 Giorni

Euro 75,00 per persona

Albergo 3 Stelle camera doppia standard

Euro 89,00 per persona

Agriturismo in camera doppia standard

ITINERARIO

  • Il cuore del design e della storia della ceramica umbra con i Musei di Torgiano
  • Visita allo Show Room di ceramiche
  • Visita ai Musei di Torgiano: Museo del vino, Museo Arte ceramica Contemporanea e Museo dell’Olivo e dell’Olio
  • Cena con i prodotti tipici regionali (vini esclusi)
  • Shopping per l’acquisto di prodotti enogastronomici “dal produttore al consumatore” Km zero

SIL_0846

COSA COMPRENDE

  • 1 pernottamento in camera doppia/matrimoniale trattamento con prima colazione inclusa 
  • Cena con i prodotti tipici regionali (vini esclusi)
  • Assicurazione Medica Europ Assistance

Offerte Weekend 2 Notti

2 Notti – 3 Giorni

Euro 149,00 per persona

Albergo 3 Stelle camera doppia standard

Euro 157,00 per persona

Agriturismo in camera doppia standard

ITINERARIO

  • Visita culturale di Deruta e di Torgiano con i loro Musei e Monumenti
  • Visita allo Show Room di ceramiche
  • Visita ai Musei di Torgiano: Museo del vino, Museo Arte ceramica Contemporanea e Museo dell’Olivo e dell’Olio
  • Cena con i prodotti tipici regionali (vini esclusi)
  • Visita in una delle storiche cantine di Torgiano con degustazione guidata di Torre di Giano e Rubesco e Ingresso al Museo del vino
  • Shopping per l’acquisto di prodotti enogastronomici “dal produttore al consumatore” Km zero

10 11 2007 (2)

COSA COMPRENDE

  • 2 pernottamenti in camera doppia/matrimoniale nella struttura prescelta con prima colazione
  • Visita in una delle storiche cantine di Torgiano con degustazione “Taste & GO” e ingresso al Museo del vino
  • Cena con i prodotti tipici regionali (vini esclusi)
  • Assicurazione Medica Europ Assistance


Le ceramiche umbre: Deruta, un opificio a cielo aperto

A Deruta ogni angolo è la manifestazione della sua principale vocazione, quella della ceramica. Già diffusa in età romana, la produzione locale del basso Medioevo è testimoniata da brocche e catini del XIV secolo. Di maggiore ricchezza decorativa sono le ceramiche prodotte tra il XV e il XVII secolo e che segna il vertice della manifattura derutese. Si tratta di elementi di corredo e quindi non realizzati per uso comune: vassoi, alzate, brocche, e piatti celebrativi. Una tradizione manifatturiera ed artistica che per fortuna giunge fino ai nostri giorni, grazie al connubio tra tradizione del passato e l’interpretazione dello stesso attraverso la sperimentazione di nuovi stilemi. Deruta è il posto giusto per provare l’esperienza di “bottega” e diventare “apprendista ceramista” anche solo per un giorno: lavorare con il tornio o con l’argilla e vedere le idee prendere forma è veramente gratificante. Deruta è il luogo giusto per scoprire i prodotti della tradizione: gli ziri, vasi in terracotta in cui veniva conservato l’olio o le “scine”, catini in cui si lavava il bucato con la cenere. Molte opere di artisti derutesi sono esposte al Louvre ed in altri grandi musei del mondo: per un viaggio tra il moderno e l’antico, da non perdere una visita alla Fondazione Moretti e all’adiacente al Museo regionale della Ceramica, scrigno di tesori come il pavimento della Chiesa di San Francesco o le mattonelle votive del vicino Santuario della Madonna dei Bagni. Se hai ancora tempo, la miglior conclusione del tour a Ripabianca, il paese delle terrecotte, arroccato a due passi da Deruta dove conoscere questo mondo unico e affascinante, attraverso il contatto diretto di aziende che nel settore rappresentano le eccellenze.

Da Deruta una tappa obbligata è Torgiano, piccolo borgo nato intorno al castello medievale di cui però non restano che poche mura ed una torre, ma dove degustare un grande sangiovese, una delle prime  DOCG italiane.  Non puoi perdere il Museo del Vino, che il New York Times ha definito il migliore a tema enologico in Italia, rimanendo affascinato da un un vero e proprio viaggio nel tempo: 5000 anni di storia narrati attraverso reperti archeologici e manufatti d’arte che documentano il ruolo del vino nella civiltà mediterranea. A fianco del vino, altro importante elemento della millenaria cultura mediterranea è l’olio, per cui è molto interessante una visita al Museo dell’Olivo e dell’Olio, che ripercorre senza limitazioni geografiche e temporali, la storia e i differenti usi dell’olivo e dell’olio. Reperti archeologici, ceramiche libri e altri materiali descrivono le origini mitologiche della pianta, la produzione, la diffusione e i diversi usi dell’olivo e dell’olio.


Straordinario e da non perdere è il Museo Arte Ceramica Contemporanea con la mostra permanente “
Vaselle d’Autore“, nata in concomitanza con la manifestazione Vaselle d’Autore per il Vino Novello, per cui ogni anno a Novembre tre artisti di fama internazionale vengono invitati a cimentarsi con il tema della vasella, tradizionale boccale umbro che discende dalla medievale “panata”, recipiente con orlo che ricorda il becco del pellicano. Almeno tre ceramiche di ogni artista entrano poi a far parte della collezione, oggi composta da circa 150 opere di 48 artisti, tra cui Pietro Dorazio, Betty Woodman, Carla Accardi, Simona Weller, Nino Caruso, Bruno Ceccobelli, Giuseppe Gallo, Marian Heyerdahl, Paul Jensen, Ettore Consolazione, Jesús Castañón Loché, Giancarlo Sciannella, Annalisa Guerri, Mirta Morigi e Alfredo Gioventù. Il percorso alla scoperta della storia della ceramica non è solo dedicato alla storia delle origini, alla cultura di un territorio ma, la scoperta di una innovativa realtà artigianale di grandissimo livello e la visita del loro show room dove tradizione e innovazione raggiungono vette elevatissime di grande ricercatezza estetica.

COMPILA IL FORM PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI, RICEVERAI CONFERMA E LE ISTRUZIONI ENTRO 24 ORE

INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI

    Nome e Cognome:

    E-mail:

    Telefono:

    Dal:

    Notti:

    Note:

    Organizzazione tecnica agenzia viaggi Jazz Travel & Congress
    Tel. +39 0743 221818 exclusive@jazzitaly.com

    ESCLUSO

    Eventuali mance, bevande, extra personali, ingressi a musei e monumenti e quanto non espressamente indicato nella voce “cosa comprende”

    Supplementi mesi di Luglio e Agosto € 15,00 per persona

    Richiesta Informazioni o Prenotazioni

      Nome e Cognome:

      E-mail:

      Telefono:

      Dal:

      Notti:

      Note:

      ×