• Caccia al Tartufo

    Esperienza per chi vuole

    1 Notte 2 Notti
  • Caccia al Tartufo

    Un esperienza nelle colline dove si trova questo meraviglioso Tubero.

    1 Notte2 Notti

ALLA RICERCA DEL TARTUFO

Weekend in Umbria caccia del mito della tavola nella patria del tartufo nero

Offerte Weekend in Umbria

ESPERIENZA naturalistica
LINGUE Italiano | Inglese

Offerte Weekend 2 Notti

2 Notti – 3 Giorni

b8eb01d22f3f81ad69eaad19eefddfe5

Euro 194,00 per persona

Albergo 3 Stelle camera doppia standard

dsc_4430

Euro 215,00 per persona

Agriturismo a Spoleto in camera doppia standard

ITINERARIO

  • Visita culturale di Spoleto e trekking da Spoleto a Monteluco fino al Convento di S. Francesco
  • Escursione nel bosco sui Monti Martani alla ricerca del Tartufo Nero con le guide dell’Azienda Agricola
  • Degustazione con il tagliere dei prodotti tipici della norcineria Umbra e un calice di vino IGP Umbro
  • Cena gourmet con il re della tavola, il tartufo nero (bevande escluse)
  • Shopping per l’acquisto di prodotti enogastronomici “dal produttore al consumatore” Km zero

COSA COMPRENDE

  • 2 pernottamenti in camera doppia/matrimoniale nella struttura prescelta con prima colazione
  • Escursione nel bosco alla ricerca del Tartufo Nero “truffle hunting”
  • Degustazione con il tagliere dei prodotti tipici della norcineria Umbra e un calice di vino IGP Umbro
  •  1 Cena gourmet con il re della tavola, il tartufo nero (bevande escluse)
  •  Assicurazione Medica Europ Assistance


Offerta Weekend 1 Notte

1 Notte – 2 Giorni

b8eb01d22f3f81ad69eaad19eefddfe5

Euro 106,00 per persona

Albergo 3 Stelle camera doppia standard

dsc_4430

Euro 119,00 per persona

Agriturismo in camera doppia standard

ITINERARIO

  • Visita culturale di Spoleto e trekking da Spoleto a Monteluco fino al Convento di S. Francesco
  • Escursione nel bosco sui Monti Martani alla ricerca del Tartufo Nero con le guide dell’Azienda Agricola
  • Visita al frantoio con degustazione dell’olio extra vergine di oliva DOP Umbria
  • Cena gourmet con il re della tavola, il tartufo nero (bevande escluse)
  • Shopping per l’acquisto di prodotti enogastronomici “dal produttore al consumatore” Km zero

COSA COMPRENDE

  • 1 pernottamento in camera doppia/matrimoniale trattamento con prima colazione inclusa 
  • Degustazione di prodotti tipici della norcineria Umbra
  • Assicurazione Medica Europ Assistance
Descrizione

Non perdere l’occasione di una caccia al tartufo! In Umbria è sicuramente una delle esperienze da non perdere, soprattutto in compagnia di bambini.

Solitamente un’esplorazione solitaria, che raramente si condivide con altri cercatori: tra i boschi si cammina piano, inseguendo con passi leggeri sentieri e pensieri, che si mescolano di continuo, come gli sguardi d’intesa tra cane e padrone. Poi uno scodinzolare festoso e il vanghetto si immerge nella terra esattamente dove punta il fiuto del fido amico…
Si parla di caccia al tartufo con le scrofe fin dalla metà del ‘400, mentre la prima traccia della professione del “tratufano” è in un documento contabile dell’ordinamento finanziario di Spoleto, del 22 agosto del 1400, nel quale venivano annotate le merci che entravano ed uscivano dalla città. Già allora i tartufi erano talmente preziosi che per smerciarli fuori dal territorio bisognava pagare dazio.

Cimentarsi con questa caccia al tesoro permette di conoscere anche il “cane da tartufi” per eccellenza, tipico dell’Umbria, che unisce la forza fisica alla docilità, è stato selezionato in Valnerina nel corso dei secoli: il Grifo Nero Valnerino, un cane rustico, avvezzo a lavorare sia al freddo che con l’afa, che ha un “riporto” naturale e quindi quasi non necessita di addestramento iniziale. Per scoprire i segreti del più misterioso fungo del mondo, saranno affrontati temi come la varietà delle specie del tartufo umbro, la raccolta, l’arte di scegliere, lavare e preparare, oltre a raccontare gli strumenti del cavatore, oltre a narrare la storia della tradizione gastronomica. Il tartufo umbro è un bene prezioso e come tale viene considerato e dall’Azienda agraria che si occupa di queste attività fondata sulla passione attraverso un occhio attento alla salvaguardia del prodotto e dell’ambiente.

Se ami camminare in mezzo alla natura, ai boschi della verde Umbria, a Spoleto c’è un luogo conosciuto per essere sacro, dove i santi umbri hanno trascorso ore di preghiera e di raccoglimento, ma anche un posto in cui lasciarti cullare dalle verdi distese di alberi e dove seguire sentieri adatti per il trekking a Monteluco si giunge lungo “la corta”, un suggestivo sentiero che attraversa il bosco spoletino.

Il cammino dura circa un’ora attraverso un bosco di leccio di grande valore scientifico, storico e paesaggistico, tanto che la Lex Spoletina conteneva severe leggi per la protezione della zona. Il nome stesso (“lucus” in latino significa “bosco sacro”) testimonia l’altissimo valore che la zona di Monteluco ha sempre detenuto nel corso della storia.

Se sei un appassionato di ornitologia, passeggiare lungo “la corta” ti consentirà di vedere esemplari di picchio verde, picchio rosso maggiore, rampichino e picchio muratore.

Proseguendo lungo il sentiero, raggiungi velocemente la zona degli eremi, rifugi che gli anacoreti hanno utilizzato a partire dal V secolo e che oggi sono generalmente inclusi in proprietà private. Tra quelli più facilmente rintracciabili, ti segnaliamo l’eremo di San Paolo Protoeremita, nell’Ottocento proprietà della famiglia Marignoli, cui si deve la costruzione della chiesa di San Francesco d’Assisi.

L’eremo delle Grazie, invece, è attualmente una residenza d’epoca, ma nel XVI secolo acquisì importanza quando, partiti i Benedettini, divenne il luogo di riunione dei romiti e residenza del priore della congregazione. Al numero 8 trovi l’eremo di San Michele Arcangelo che conserva   tre profonde grotte, una delle quali fu adattata ad oratorio.

Supera quindi gli eremi e attraversa la strada provinciale per imboccare nuovamente il sentiero che conduce alla sommità del monte: ti ritroverai a costeggiare il Convento di San Francesco, fondato, secondo la tradizione, dal Santo di Assisi nel 1218. Vicino al convento scorgerai un muro di pietra che racchiude il Bosco Sacro: varcando l’ingresso troverai subito una copia della Lex Spoletina il cui originale è conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Spoleto. Lasciati rilassare dalla serenità che aleggia nel bosco e giungi fino al Belvedere; qui vi sono alcuni romitori il cui nome ricorda i santi che probabilmente vi sostarono in preghiera. Una volta terminata la passeggiata torna a Spoleto, e approfitta per visitarne il bellissimo centro storico; per completare la tua esperienza con una tappa enogastronomica, assaggia la Crescionda un dolce buonissimo a base di amaretti e cioccolato.

Dettagli
Mappa
1
1

 OFFERTA SOGGETTA RESTRIZIONI E POSTI LIMITATI PER  PRENOTARE

INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI

 Tel. +39 0743 221818

Organizzazione tecnica agenzia viaggi Jazz Travel & Congress
Tel. +39 0743 221818 exclusive@jazzitaly.com

Quota Iscrizione: € 10,00

ESCLUSO

Eventuali mance, bevande, extra personali, ingressi a musei e monumenti e quanto non espressamente indicato nella voce “cosa comprende”

Supplementi mesi di Luglio e agosto € 15,00 per persona

Richiesta Informazioni o Prenotazioni

    Nome e Cognome:

    E-mail:

    Telefono:

    Dal:

    Notti:

    Note:

    ×