L’UMBRIA CHE NON SAI

Weekend in Umbria Cultura e Natura

Weekend a Foligno e Colfiorito in Umbria

ESPERIENZA un turismo diverso e consapevole
LINGUE Italiano | Inglese

Offerta Weekend 1 Notte

1 Notte – 2 Giorni

Euro 98,00 per persona

Country House in mini appartamento

ITINERARIO

  • Visita culturale di Foligno e del parco Regionale di Colfiorito 
  • Visita ai Musei e Monumenti: Palazzo Trinci, Museo della Stampa, il Museo Archeologico e il Museo Naturalistico del parco di Colfiorito
  • Escursioni nella Valle del Menotre (La partecipazione è gratuita su prenotazione obbligatoria al n° 0742.354459 fino ad un max di 40 pers.)
  • Escursioni e visite guidate a tema “Itinerari nel parco tra Natura e Storia (info sulla programmazione delle escursioni summer Mac 2016 – Museo Archelogico di Colfiorito 0742/681198 @mail: archeo.colfiorito@libero.it
  • Cena con i prodotti tipici regionali (vini esclusi)
  • Shopping per l’acquisto di prodotti enogastronomici “dal produttore al consumatore” Km zero

Caso e Gavelli (57)

COSA COMPRENDE

  • 1 pernottamento in camera doppia/matrimoniale con prima colazione
  • Assicurazione Medica Europ Assistance

Offerte Weekend 2 Notti

2 Notti – 3 Giorni

weekend umbria

Euro 190,00 per persona

Country house in mini appartamento

ITINERARIO

  • Visita culturale di Foligno e del parco Regionale di Colfiorito
  • Visita ai Musei e Monumenti: Palazzo Trinci, Museo della Stampa, il Museo Archeologico e il Museo Naturalistico del parco di Colfiorito
  • Escursioni nella Valle del Menotre (La partecipazione è gratuita su prenotazione obbligatoria al n° 0742.354459 fino ad un max di 40 pers.)
  • Escursioni e visite guidate a tema “Itinerari nel parco tra Natura e Storia (info sulla programmazione delle escursioni summer Mac 2016 – Museo Archelogico di Colfiorito 0742/681198 @mail: archeo.colfiorito@libero.it
  • Cena con i prodotti tipici regionali (vini esclusi)
  • Shopping per l’acquisto di prodotti enogastronomici “dal produttore al consumatore” Km zero

13 11 2010

COSA COMPRENDE

  • 2 pernottamenti in camera doppia/matrimoniale con prima colazione
  • 2 Cene con i prodotti tipici regionali (vini esclusi)
  • Assicurazione Medica Europ Assistance


Foligno è la terza città dell’Umbria, si trova al centro della Valle Umbra ed è attraversata dal fiume Topino. Una delle poche città della regione edificata in pianura, ha appena completato il piano di ricostruzione e rivalutazione urbana dopo i cospicui danni provocati dal terremoto del 1997. La proposta culturale abbraccia la città e l’affascinante Palazzo Trinci, il Museo della Stampa e il Parco di Colfiorito, un modo per scoprire l’Umbria che non sai e non ti aspetta.

LA CITTA’

Centro ombelicale di Foligno è l’affascinante Piazza della Repubblica e l’attigua Piazza Duomo. Sulla prima si affacciano il Duomo, il Palazzo Comunale eretto fra il 1262 e il 1265, il Palazzo Pretorio, il Palazzo Orfini del 1515 e il Palazzo Trinci, sede dei Musei della Città.

Palazzo Trinci, residenza della famiglia che governò sulla città tra il 1305 e il 1439, è il risultato di una ristrutturazione di edifici preesistenti realizzata tra il 1389 e il 1407 da Ugolino Trinci. Una Scala gotica, attualmente interna al Palazzo, conduce alla Loggia affrescata con la leggenda della fondazione di Roma. Una teoria di sale e affreschi fino alla Sala delle Arti e dei Pianeti, dove sono rappresentate le arti liberali (Retorica, Aritmetica, Astronomia, Geometria, Musica, Dialettica, Grammatica unite alla Filosofia), i sette pianeti e le sette età dell’uomo simboleggiate da un’ora del giorno. È nella Sala degli Imperatori, adibita originariamente a sala pubblica, che la grandezza di Roma celebra i suoi fasti. Ci troviamo al centro di un porticato aperto sulla campagna: un vero e proprio giardino della vita. Inscritto al centro di ogni arcata, un grande della sua storia, mostrato a esempio di grandezza e di virtù. Gli affreschi sono stati recentemente assegnati a Gentile da Fabriano, grazie alla scoperta di un importante documento e datati 1411- 12. Il Palazzo è sede del Museo Archeologico, della Pinacoteca della città, del Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi e del Museo dell’Istituzione Comunale.

Vicinissimo è il Museo della Stampa, mentre nell’altopiano di Colfiorito è l’omonimo Museo Archeologico.

Orari: da martedì a domenica 10/13 -15/19

Biglietti: Biglietto intero € 6,00/Biglietto ridotto € 3,00

Palazzi Storici di Foligno ed Oratori

Su richiesta e in particolari momenti dell’anno i Palazzi Storici di Foligno si aprono eccezionalmente allo stupore dei visitatori. Tra gli altri: Palazzo Lezi Marchetti, dove ammirare gli affascinanti affreschi delle lussuose stanze del piano nobile, dove il mito e la storia fanno da protagonisti; il Palazzo Comunale, che sarà il punto di partenza di tutti questi itinerari cittadini, con la Sala Consiliare e la maestosa opera di Mariano Piervittori, la Sala delle armi e la Sala degli stemmi; il meraviglioso Palazzo Pierantoni decorato con affreschi a soggetto mitologico ospitati nelle sale del piano nobile; Palazzo Giusti Orfini antica sede del circolo cittadino, che vanta una notevole quantità di interessanti affreschi realizzati nella seconda metà del 1600 e… molti altri.

E perché non dare uno sguardo ai bellissimi esempi di devozione religiosa in città e fare una passeggiata per le strade della città alla scoperta degli antichi oratori? Il Crocifisso, recentemente restaurato, la Misericordia e la Nunziatella dove lavorò il Perugino.

Cene a Palazzo

 Il felice connubio tra CoopCulture e Paolo Ercolani del ristorante “La Cantina” di Spello ha permesso di creare “Cene a Palazzo”, un’opportunità unica in Italia dove gustare un menu romano, medioevale o rinascimentale “ragionato”: una guida esperta racconterà Palazzo Trinci e le sue opere e da esse trarrà gli spunti per introdurre la gastronomia dell’epoca. Durante la cena intratterrà gli ospiti spiegando le ricette, le loro origini, i creatori di queste prelibatezze, il periodo storico, il valore e il significato degli ingredienti nell’immaginario popolare dell’epoca. Il tutto condito da citazioni, letture e, volendo, musica e interventi attoriali. Nell’assoluto rispetto della veridicità storica. Le pietanze verranno preparate con l’innovativo metodo del “sotto vuoto”, senza fumi e nel totale rispetto del contenitore e delle opere ivi contenute.

Il parco regionale di Colfiorito

Uno sterminato altopiano, costituito da sette conche carsiche, con al centro elementi di eccezionale valore: la palude omonima che raccoglie rare specie floristiche e vegetazionali e che ospita uccelli acquatici, gasteropodi e anfibi; il monte Orve ed il suo castelliere preistorico; le testimonianze archeologiche della città romana di Plestia. Il paesaggio intatto dei piani carsici e dei colli è quello, immutato della storia delle civiltà agricolo-pastorali dell’Appennino. La Palude è stata dichiarata di interesse internazionale dalla convenzione di Ramsar per le caratteristiche della sua torbiera, per le ricchezze di specie vegetali e quale habitat eccellente per l’avifauna. Intorno ai piani carsici, in cima ai colli, sono i “castellieri”, modello insediativo predominante dalla fine del X secolo a.C. fino alla conquista romana.

La Palude di Colfiorito è attualmente l’unica zona degli altopiani dove l’acqua permane tutto l’anno, subendo solo oscillazioni stagionali di livello. La palude è punto di riferimento per un gran numero di uccelli, che tra il canneto costruiscono i loro nidi, si riproducono, si nutrono. Per questo nel 1995 la Regione Umbria ha deciso di proteggerla con l’istituzione di un Parco regionale. E’ inserita nella Convenzione Ramsar che ne sottolinea l’importanza internazionale per gli aspetti naturalistici ed è individuata come Zona Speciale di Conservazione(ZSC) dalla Comunità Europea per l’importanza a livello conservazionistico della comunità di uccelli presente.

Il Museo Archeologico di Colfiorito

La nuova struttura museale, notevolmente ampliata nella dotazione espositiva, nasce dalla fattiva collaborazione tra il Comune di Foligno e la Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria. Il materiale espositivo è stato allestito, in una delle “Casermette” dell’ex Campo di internamento, che il Comune di Foligno ha ristrutturato e dotato di tutte le garanzie di sicurezza per la conservazione e fruizione delle opere d’arte. La nuova sede, più ampia (1.200 mq di superficie espositiva articolati su tre livelli), ha permesso l’ampliamento della raccolta che espone oggi circa 1.400 reperti archeologici. Essi documentano la civiltà plestina dalle origini alla romanizzazione e testimoniano l’inserimento di Plestia nell’ampia trama di scambi culturali tra Etruria, Magna Grecia e Grecia. 

Orario apertura estivo: venerdì 10,00-13,00; sabato e domenica 10,00-13,00/ 16.00-19.00
Orario apertura invernale: venerdì 10,00 – 13,00 sabato e domenica 10,00-13,00/ 15,00-18,00

Biglietti: intero € 4,00/ ridotto e studenti € 3,00

Museo Naturalistico del Parco di Colfiorito

Il Museo Naturalistico di Colfiorito ha trovato la sua definitiva collocazione nella sua nuova sede, ovvero in una “casermetta” restaurata dal Comune di Foligno. Il Museo, realizzato nel 2002 con la collaborazione di istituzioni ed esperti qualificati rappresenta un Bene culturale specifico del territorio degli Altipiani Plestini.

Il materiale espositivo è organizzato in plastici e pannelli che raccontano dell’evoluzione geomorfologica, delle caratteristiche botaniche e delle peculiarità fossili di tutti gli Altipiani plestini. All’interno, scatole entomologiche che conservano esemplari di Lepidotteri, Odonati, Emitteri e Coleotteri presenti nell’area di Colfiorito; la collezione “Piscini” (tassidermista della provincia di Macerata), con 52 esemplari di avifauna della palude e degli ambienti circostanti tra cui un esemplare di particolare pregio di Tarabuso (Botaurus stellaris) specie simbolo del Parco; un erbario completo della flora del parco.

Il Museo ha prevalentemente finalità didattiche, svolge un’importante funzione di interazione tra uomo e ambiente naturale mediante la promozione di attività di educazione, di sensibilizzazione e di ricerca scientifica.

Orari: dal 15 giugno a metà settembre:

da martedì a venerdì: 10-13

sabato e festivi: 10/13- 15/18

lunedì: chiuso

da ottobre al 14 giugno:

lunedì-venerdì 10-13

sabato e domenica: chiuso

Biglietti: ingresso gratuito

Itinerari nella Valle del Menotre

La Valle del Menotre si trova in una delle zone più belle e spettacolari del territorio folignate. Costellata di piccoli centri abitati come Scopoli, Ponte Santa Lucia, Rasiglia, Casenove, Pale, Molini, è attraversata da sentieri che conducono a santuari ed eremi – come quello di Pale, cartiere – visitabili seguendo un interessantissimo percorso alla scoperta di mulini, castelli, come quello di Scopoli e chiese immerse tra natura e storia.

Itinerari nel parco tra Natura e Storia

Eremi, castellieri arcaici di difesa – come quello del Monte Orve – Santuari di confine – Come Santa Maria di Plestia, la Palude e la Pineta gli altopiani si aprono ai visitatori con una serie di visite-escursioni appassionanti, tra Natura e Storia.

COMPILA IL FORM PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI, RICEVERAI CONFERMA E LE ISTRUZIONI ENTRO 24 ORE

INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI

    Nome e Cognome:

    E-mail:

    Telefono:

    Dal:

    Notti:

    Note:

    Organizzazione tecnica agenzia viaggi Jazz Travel & Congress
    Tel. +39 0743 221818 exclusive@jazzitaly.com

    Quota Iscrizione € 10.

    ESCLUSO

    Eventuali mance, bevande, extra personali, ingressi a musei e monumenti e quanto non espressamente indicato nella voce “cosa comprende”

    Supplementi mesi di Luglio e agosto € 15,00 per persona

    Richiesta Informazioni o Prenotazioni

      Nome e Cognome:

      E-mail:

      Telefono:

      Dal:

      Notti:

      Note:

      ×